Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Casa, hobby, cucina e tempo libero

Tisane infusi e decotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Baldo

anno edizione: 2024

pagine: 80

Per curare i piccoli malanni, il cattivo umore, il sonno e coccolarsi nei momenti di malinconia. Decotti e infusi di erbe officinali, aromatiche e di frutta.
5,00 4,75

Santuari della Liguria. Storia, arte, fede e tradizioni

Alessandra Artale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2024

pagine: 160

È una terra aspra la Liguria ma ricca di santuari, piccoli e grandi, straordinari scrigni d'arte o ricchi solo di fede e spiritualità, che si trovano sparsi per tutto il territorio, appollaiati in cima a una montagna o a picco sul mare, soffocati dal traffico cittadino o quietamente adagiati fra i boschi. Il libro li racconta descrivendoli, raccontando i miracoli che ne hanno originato la costruzione, spiegando le opere d'arte e chi erano gli artisti che le hanno eseguite, per finire con informazioni sulle feste patronali. Il tutto corredato da un ricco apparato iconografico che ne sottolinea la bellezza non solo architettonica ma anche paesaggistica.
11,00 10,45

In forma senza glutine

Elena Nicoli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2024

pagine: 160

9,00 8,55

Grazie al cavolo... nero!

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2024

pagine: 144

9,00 8,55

L'asparago. Il re della tavola

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2024

pagine: 144

Tutto sull'ortaggio primaverile più rinomato d'Italia: dalle proprietà officinali alla storia, dalle coltivazioni dei gustosi turioni alle tipologie che meglio rappresentano l'eccellenza della regione Veneto e, per finire, una raccolta di ricette che mescola tradizione e innovazione, tra preparazioni caserecce o gourmet, gentilmente rivelate dai ristoranti che collaborano con il Consorzio dell'Asparago di Badoere IGP e dagli studenti e docenti degli istituti alberghieri del trevigiano.
9,00 8,55

Conoscere il Friuli

Adriano Del Fabro

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2024

pagine: 112

9,90 9,41

Ricordo di Mantova

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2024

pagine: 128

"Una striscia di terra sospesa tra acqua e cielo, il noto profilo talvolta appena distinguibile attraverso il velo di nebbia che in certe giornate avvolge la città e i laghi circostanti: questa è Mantova. Città natale di poeti, compositori, patrioti, campioni di ciclismo, piloti. Nel corso dei secoli meta di pittori, letterati, architetti e musicisti, che dalla sua bellezza si sono lasciati cullare, incantare e ispirare." Questo è il racconto della città attraverso le immagini del passato: fotografie in bianco e nero e stampe d'epoca hanno il compito di far rivivere il ricordo di Mantova e del territorio che la abbraccia. Le immagini ci guidano in un percorso che attraversa dapprima la provincia, fatta di campagne, ville e vedute fluviali, per giungere all'interno della città, con le sue porte, i palazzi e le piazze che da sempre la rendono viva.
11,00 10,45

La Carnia d'inverno. 30 percorsi per riscoprire la nostra montagna

Stefania Simionato

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2024

pagine: 112

9,00 8,55

14,90 14,16

Chiese, abbazie e monasteri del Veneto

Chiese, abbazie e monasteri del Veneto

Irene Galifi

Libro

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2024

pagine: 160

9,00

9,00 8,55

Guida ai forti, trincee e musei all'aperto. Bolzano Trento Belluno

Irene Galifi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2024

pagine: 144

Forti, osservatori, trincee e sentieri militari: le montagne del Veneto e del Trentino Alto Adige sono un vero e proprio museo a cielo aperto ricco di testimonianze. In questi luoghi si possono ammirare innumerevoli siti di interesse storico, dai sistemi difensivi della Prima Guerra Mondiale costruiti dall'Impero austro-ungarico ai bunker e gli sbarramenti anticarro del Vallo Alpino del Littorio, la "Linea non mi fido" voluta da Mussolini. Impronte che hanno segnato non solo il territorio, ma la memoria collettiva e la storia di molte famiglie. A far da cornice, in contrapposizione alla drammaticità degli eventi, erano e sono tutt'oggi paesaggi meravigliosi e unici che solo le nostre montagne sanno creare. Questa guida dunque vuole proporre un percorso nella memoria per ricordare gli eventi bellici del secolo scorso, ma anche e soprattutto tanti spunti per delle gite intelligenti che possano coniugare il piacere delle escursioni nelle nostre montagne con l'interesse storico.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.